L'accordo introduce aumenti, nuove figure professionali e il livello 6SIl 23 luglio scorso, come da comunicato della Uilcom-Uil, è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Cinematografia. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027. Tra le novità previste dall'accordo si segnalano: classificazione del personale, con l'inserimento di nuove figure professionali; introduzione del livello 6S e aumenti retributivi a regime pari a 360,00 euro per il 4°
CIPL Edilizia industria Torino: determinato l’EVR 2025
Stabiliti gli importi orari e mensili dell'Elemento Variabile della Retribuzione per l'anno 2025Nel mese di luglio 2025, il Collegio Costruttori Edili - Ance Torino, Feneal-Uil Piemonte, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, considerando che solo tre indicatori su quattro, presi in esame per la determinazione dell'EVR, sono risultati positivi, determinano il riconoscimento a livello territoriale dell'EVR nella misura del 3,6%.Pertanto, in presenza di entrambi gli indicatori pari o positivi, l'impresa potrà
CCNL Lapidei Industria: integrata l’ipotesi
Rettificato il minimo del livello F ed integrata la quota contrattualeA seguito della sottoscrizione dell'ipotesi di accordo del 14 luglio scorso, l' Associazione Italiana Marmomacchine, l'Anepla e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno provveduto alla rettifica dell'importo previsto per il livello F dal 1° luglio in 1164,84 euro, in sostituzione dell'importo di 1.116,84 euro.E' stata, inoltre, inserita la quota contrattuale a favore delle organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl e
Lavoratori malati oncologici: conservazione del posto di lavoro e permessi
Pubblicata sulla G.U. del 18 luglio 2025 la legge sulla conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (Legge 18 luglio 2025, n. 106). Entrerà in vigore il prossimo 9 agosto la Legge n. 106/2025 contenente disposizioni in favore dei lavoratori malati oncologici o affetti da malattie invalidanti e croniche relativamente alla conservazione del posto di lavoro e al riconoscimento di permessi retribuiti per
CCNL Poste: stabilito il Premio di risultato 2025-2026 per i dipendenti di Staff e Produzione
Stabiliti gli importi del premio da erogarsi con la retribuzione di giugno 2026 e 2027Il 23 luglio scorso Postel S.p.A. e le OO.SS. Slp-Cisl, Fnc-Ugl Com.ni, Uil-Poste, Slc-Cgil, Failp Cisal-Conflsal Com.ni hanno siglato un verbale di accordo che stabilisce gli importi del premio di risultato per i lavoratori impiegati nei reparti di Staff e Produzione, previsti negli accordi sindacali aziendali del 4 aprile 2013, per il biennio 2025/2026. Il premio rappresenta un contributo ai lavoratori
CCNL Metalmeccanica Artigianato: sottoscritta la stesura definitiva
Nei primi mesi del 2026 riprenderà la discussione tra le OO.SS. per la definizione della nuova piattaforma rivendicativa per il rinnovo 2027-2030Il 22 luglio 2025 è stato sottoscritto dai sindacati e dalle associazioni datoriali il testo per la stampa del CCNL dei lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane. Un contratto che riguarda oltre 500 mila lavoratrici e lavoratori occupati in 122 mila imprese del settore metalmeccanico, dell’installazione di impianti, delle aziende del settore orafo e
Bonus nuovi nati: ampliato il termine per la presentazione delle domande
Si potrà inviare la richiesta entro 120 giorni dalla data dell’evento (INPS, messaggio 24 luglio 2025, n. 2345).Dopo la circolare n. 76/2025, INPS è tornato sul tema del cosiddetto Bonus nuovi nati comunicando che il termine per la presentazione delle domande, è stato ampliato da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita o ingresso in famiglia del minore).Con la citata circolare erano state fornite indicazioni relative all’importo una tantum di 1.000 euro previsto dall’articolo 1, commi da
CCNL Metalmeccanica Piccola Industria: siglato il rinnovo
Previsto un aumento pari a 100,00 euro per il biennio 2025-2026Lo scorso 24 luglio è stata sottoscritta da Unionmeccanica e dalle associaizoni sindacali un'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 2025-2026 dei lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, scaduto lo scorso dicembre.L'accordo prevede un aumento complessivo, per il V livello, pari a 100,00 euro e comprensivi dell'importo di 27,90 euro già erogati agiugno 2025, con le seguenti decorrenze:- 22,10 euro da
CCNL Riscossione Tributi: definiti gi importi dell’IVC
Definita l'indennità di vacanza contrattuale dopo 3 mesi dalla presentazione della piattaforma di rinnovo presentata il 1° aprile 2025In base all'art. 8 del CCNL di settore che prevede, con la retribuzione di luglio, il riconoscimento dell''indennità di vacanza contrattuale denominata apposito elemento di retribuzione, trascorsi tre mesi dalla presentazione della nuova piattaforma di rinnovo presentata lo scorso 1° aprile 2025, con la retribuzione di luglio per i tutti i lavoratori di