Dal 1°gennaio 2024 potranno avvalersi del telelavoro 140 lavoratori tra quadri direttivi e personale delle aree professionali dipendenti da Agenzia delle Entrate-RiscossioneIl 25 ottobre è stato sottoscritto da Agenzia delle Entrate - Riscossione e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca-Uil il Protocollo di Intesa in materia di Telelavoro per i quadri direttivi e il personale delle aree professionali dipendenti da Agenzia delle Entrate-Riscossione, Riscossione Sicilia S.p.A. ed Equitalia
Esonero quote di accantonamento TFR e ticket di licenziamento: indicazioni per le domande del 2023
L'INPS fornisce istruzioni operative per la presentazione delle domande di esonero dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR e del ticket di licenziamento da parte delle società sottoposte a procedura di liquidazione giudiziale o in amministrazione straordinaria destinatarie, negli anni 2022 e 2023, del trattamento di CIGS (INPS, messaggio 30 ottobre 2023, n. 3779).L'esonero in questione è quello previsto dall'articolo 43-bis del D.L. n. 109/2018, convertito, con modificazioni, dalla
CCNL Enti di Ricerca: confronto sull’ordinamento del personale tecnico amministrativo
Affrontato il tema relativo alla revisione dell'ordinamento professionale Lo scorso 24 ottobre, si è tenuto l'incontro sulla sequenza contrattuale circa la riforma dell’ordinamento professionale negli Enti pubblici di ricerca.In merito, è stato previsto lo stanziamento delle risorse per la valorizzazione del personale degli Enti di ricerca non vigilati dal Mur e, relativamente allo svolgimento della sequenza contrattuale, è stato proposto di affrontare inizialmente la tematica relativa
CCNL Scuole Materne Fism: adesione al Fondo Espero dei lavoratori del comparto
Possibilità di aderire al Fondo pensionistico Fondo Espero anche per i lavoratori a cui si applica il presente CCNLDal 23 ottobre 2023 possono aderire al Fondo Nazionale Pensione Complementare, Fondo Espero, tutti i lavoratori a cui si applica il CCNL Scuole Materne Fism. Tale Fondo risulta pertanto lo stesso a cui sono iscritti i dipendenti della scuola statale, dei conservatori e delle accademie. Si è difatti portato a compimento tutto l'iter per approvare le modifiche allo Statuto del Fondo
CCNL Aeroporti – Sezione Handlers: c’è l’intesa sul rinnovo
Con il nuovo contratto aumento economico medio di 260,00 euro, Una Tantum, assistenza sanitaria integrativa e miglioramenti normativi Le Sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl-Trasporto Areo, insieme ad Assohandlers (servizi di assistenza a terra aeroportuale) hanno reso nota l'intesa sul rinnovo del contratto per i dipendenti del trasporto Aereo - Sezione Handlers. Le Parti fanno sapere che dall'incontro è scaturito un miglioramento sia dal punto di vista economico che
Sostegno al reddito del personale dei servizi ambientali: adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale
Nella G.U. del 27 ottobre 2023 è stato pubblicato il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che adegua alla disciplina in materia di ammortizzatori sociali la platea dei destinatari, i criteri e i limiti della prestazione dell'assegno di integrazione salariale fornita dal Fondo di solidarietà bilaterale del personale del settore dei servizi ambientali (D.M. 29 settembre 2023).Il D.M. n. 103594/2019 ha istituito presso l’INPS il "Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno
CCNL Marittimi: avviato il confronto sul rinnovo
Iniziate le trattative per il rinnovo delle quindici sezioni che compongono il contratto, in scadenza il prossimo dicembre Nei giorni scorsi a Roma è iniziato il confronto tra i Filt-Cigl, Fit-Cisl, Uiltrasporti e le delegazioni di Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori, per il rinnovo del CCNL applicabile ai lavoratori del settore marittimo, in scadenza il prossimo 31 dicembre.Il confronto riguarda tutte le quindici sezioni che compongono il contratto, ovvero:- Sezione
Fondo Metasalute: nuovi piani sanitari per il triennio 2024/2026
Definiti ulteriori quattro piani Piani Sanitari Integrativi opzionabili dalle Aziende in caso di accordo sindacale o regolamento aziendaleIl Fondo Metasalute, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero, ha pubblicato le schede sintetiche dei piani sanitari validi per il triennio 2024/2026.Per il prossimo triennio, oltre al piano base obbligatorio previsto dal CCNL
CCNL Concerie Industria: ai nastri di partenza la trattativa per il rinnovo del contratto
Le OO.SS. hanno richiesto un aumento salariale di 260,00 euro al livello E2Nei giorni scorsi ha preso il via a Milano la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore della concia che occupa circa 17mila addetti in 1200 imprese nel Paese, scaduto lo scorso 30 giugno 2023. I rappresentanti di UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria) hanno rappresentato alla delegazione trattante di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, la situazione economica del settore. Le