In una nuova risposta l'Agenzia delle entrate affronta il tema dell'inapplicabilità del regime di esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente per indennità obsolete convertite in prestazioni di welfare aziendale (Agenzia delle entrate, risposta 31 luglio 2025, n. 195).La Società Istante ha rappresentato che il proprio contratto collettivo nazionale di riferimento consente di definire, in sede aziendale, modalità di conferimento di importi spettanti ai lavoratori in sostituzione
Legge di bilancio 2025 e agevolazioni “Prima casa”: nuovi termini e credito d’imposta
Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate in merito all'agevolazione fiscale per l'acquisto della "prima casa", in particolare sul termine di due anni entro cui alienare un immobile pre-posseduto e il relativo credito d'imposta (Agenzia delle entrate, risposta 30 luglio 2025, n. 197).Un contribuente ha acquistato una nuova "prima casa" nel novembre 2024, usufruendo dei benefici previsti dalla Nota II-bis all'articolo 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al TUR, e del credito d'imposta
MIMIT: Decreto su obbligo assicurativo per rischi catastrofali e impatto sugli incentivi alle imprese
In data 25 luglio 2025 è stato pubblicato sul sito istituzionale del MIMIT il Decreto ministeriale 18 giugno 2025 recante l'adeguamento della disciplina degli incentivi di competenza della DGIAI all’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 25 luglio 2025).L’articolo 1, comma 101, della Legge di bilancio 2024 prevede che "le imprese con sede legale in Italia e
Inversione contabile per i servizi di logistica: approvato il modello di comunicazione dell’opzione
Approvato il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica (Agenzia delle entrate, provvedimento 28 luglio 2025, n. 309107).Il provvedimento, emanato in base all'articolo 1, comma 60, della Legge n. 207/2024, approva il modello di Comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione
Agenzia delle entrate: le regole per il Quadro RW e IVAFE su fondi esteri
L'Agenzia delle entrate analizza gli obblighi fiscali per i residenti in Italia che detengono quote non negoziate di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) esteri non immobiliari, affrontando in particolare la corretta valorizzazione di queste quote nel quadro RW del Modello Redditi e nel quadro W del modello 730, ai fini del monitoraggio fiscale e dell'applicazione dell'IVAFE (Agenzia delle entrate, risposta 28 luglio 2025, n. 11).In una nuova risposta ad interpello l'Agenzia
Credito d’imposta formazione giovani agricoltori: pronta la comunicazione per le spese
L'Agenzia delle entrate annuncia l'approvazione del modello di comunicazione e le relative istruzioni per beneficiare di un credito d'imposta destinato ai giovani imprenditori agricoli che hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola (Agenzia delle entrate, provvedimento 24 luglio 2025, n. 305754).Il credito d'imposta è un contributo volto a supportare i giovani agricoltori che hanno frequentato corsi specifici di
Comunicazioni preventive sulle anomalie ISA e regolarizzazione spontanea
L'Agenzia delle entrate stabilisce le procedure per la promozione dell'adempimento spontaneo per lavoratori autonomi e imprese di minori dimensioni a seguito di anomalie riscontrate nei dati comunicati ai fini dell'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (Agenzia delle entrate, provvedimento 24 luglio 2025, n. 305720).L'Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti soggetti agli ISA (ai sensi dell'articolo 9-bis del decreto-legge 50/2017):comunicazioni relative
Riforma fiscale e Terzo settore: Consiglio dei ministri approva nuove disposizioni
È stata resa nota l'approvazione preliminare da parte del Consiglio dei ministri di un decreto legislativo che introduce importanti disposizioni relative al Terzo settore, alla crisi di impresa, allo sport e all'imposta sul valore aggiunto (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 22 luglio 2025, n. 135).Il nuovo provvedimento, approvato in esame preliminare, in attuazione della Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), introduce disposizioni in materia di Terzo settore,
Fringe benefit auto aziendali: chiarimenti AdE sulle novità normative e sulla disciplina transitoria
Nella risposta del 22 luglio 2025, n. 192, l'Agenzia delle entrate tratta le modifiche alla disciplina dei fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, chiarendone le regole di tassazione e illustrando la disciplina transitoria.La società istante riferisce di assegnare auto aziendali in uso promiscuo ai propri dipendenti. In alcuni casi, i contratti di assegnazione vengono formalizzati prima della consegna effettiva del veicolo, basandosi sulle informazioni