L'EVR da corrispondere nell'anno 2025 è pari al 4% dei minimi tabellariCon verbale di accordo siglato il 24 marzo 2025, le Parti sociali Confartigianato Imprese Varese, Cna Varese Ticino Olona, Fenealuil Alta Lombardia, Filca Cisl dei Laghi, Fillea Cgil di Varese hanno stabilito l'EVR da corrispondere in quote mensili nell'anno 2025 agli operai, quadri ed impiegati (anche apprendisti). Pertanto, qualora l'impresa presenti entrambi i parametri aziendali pari o positivi dovrà corrispondere l'EVR
“Investimenti sostenibili 4.0”: dal 20 maggio 2025 le domande
Definite le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle istanze (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 8 aprile 2025).Il Ministero delle imprese e del made in Italy comunica di aver definito, con apposito provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”. La misura ha l’obiettivo di supportare la
Approvato modello comunicazione dati per concordato preventivo biennale
Approvato il modello per la comunicazione dei dati necessari all'elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026 (Agenzia delle entrate, provvedimento 9 aprile , n, 172928). Il D.Lgs. n. 13/2024, sulla base della delega al Governo per la riforma fiscale (articolo 17 comma 2 della L. n. 111/2023), ha previsto che, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo, i contribuenti di minori dimensioni,
CCNL Informatica Piccola Industria: sottoscritta l’ipotesi di accordo
Previsti aumenti retributivi ed una tantum per i dipendenti dei settori comunicazione, informatica, servizi innovativi e microimpresaIl giorno 8 aprile 2025 Unigec Confapi, Unimatica Confapi e Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo per i dipendenti delle piccole e medie imprese della comunicazione, informatica, servizi innovativi e microimpresa. Il CCNL ha durata quadriennale sia per la parte economica che normativa e,
CIPL Edilizia Artigianato Friuli-Venezia Giulia: definiti gli importi per l’EVR 2025
Stabiliti gli importi dell'Elemento variabile della retribuzione da corrispondere ai dipendenti del settoreIl 21 marzo 2025 Confartigianato Imprese e Cna Friuli-Venezia Giulia, insieme alle OO.SS. regionali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno sottoscritto un verbale di accordo, in attuazione a quanto previsto dall'art. 18 del CIRL del 30 novembre 2022 per i dipendenti delle imprese artigiane e piccole e medie imprese industriali e dei consorzi artigiani anche in forma cooperativa
CIPL Edilizia Industria Brindisi: c’è il rinnovo
Previste clausole migliorative come aumenti sull'indennità di mensa, l'indennità di trasporto e d un'indennità di vacanza contrattuale pari a 120,00 euroIl 25 marzo è stato sottoscritto da Ance Brindisi e Fenal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil il verbale di accordo per il rinnovo del CIPL dell'industria edile della provincia di Brindisi.Innanzitutto, viene confermato l' E.V.R. pari al 4% dei minimi tabellari in vigore alla data di sottoscrizione del verbale.E' previsto, inoltre, un aumento
Bonus psicologo: scorrimento graduatorie per l’anno 2024
Dal 15 aprile 2025 si avranno 270 giorni per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia (INPS, messaggio 9 aprile 2025, n. 1217).Dopo il messaggio n. 811/2025, l'INPS torna sull'argomento Bonus psicologo e informa che dal 15 aprile 2025 si provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023.In particolare, per la Provincia autonoma di Trento non si provvederà allo scorrimento della
Nuova classificazione ATECO 2025: i chiarimenti del Fisco
Al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, attiva dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi (Agenzia delle entrate, risoluzione 8 aprile 2025, n. 24/E).I contribuenti possono verificare i codici ATECO, sia prevalenti che secondari, associati alla propria posizione fiscale accedendo alla loro area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate e consultando la sezione “Cassetto fiscale -
Fondo telecomunicazioni: le indicazioni sulle prestazioni integrative
Fornite le istruzioni per l'accesso a CIGO, CIGS e AIS (INPS, messaggio 7 aprile 2025, n. 1185).Con il messaggio in argomento, l'INPS ha fornito le istruzioni per l'accesso ai trattamenti ordinari e straordinari di cassa integrazione salariale (CIGO e CIGS) e all’assegno di integrazione salariale (AIS) per i lavoratori appartenenti al Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni, illustrando anche i requisiti per ottenere le prestazioni e le modalità di presentazione