6 set 2022 In caso di sinistro che abbia coinvolto il terzo, avvenuto in occasione dello svolgimento di un'attività lavorativa, la responsabilità del datore di lavoro è esclusa quando il rischio concretizzatosi si pone al di fuori della sua sfera di gestione, essendosi realizzato un evento dipeso dalla presenza di più utenti su un tratto stradale, cagionato dalla strutturale difettosità di un automezzo regolarmente omologato (Corte di Cassazione, Sentenza 23 agosto 2022, n. 31478).La Corte di
Dichiarazione IVA emendabile
Riconosciuta l'emendabilità in giudizio, anche oltre i termini decadenziali di cui all'art. 2, DPR n. 322/1998, della dichiarazione Iva corredata da errori materiali commessi dal contribuente (Corte di cassazione - sentenza 31 agosto 2022, n. 25554).Il caso di specie si riferisce all’insussistenza di un credito IVA esposto, derivante dalla dichiarazione dell'anno precedente rispetto a quello oggetto di ripresa e il credito non era stato posto in compensazione bensì era stata rettificata
Giornalisti autonomi: comunicazione reddituale all’Inpgi entro il 30/09
Entro il 30 settembre 2022, tutti i giornalisti iscritti alla Gestione separata dell’Inpgi sono tenuti a presentare all’Istituto una comunicazione dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2021 (INPGI - Circolare n. 8/2022).Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel 2021 abbiano svolto attività autonoma giornalistica:- libero-professionale con Partita IVA;-·come attività "occasionale";- come partecipazione in società
Dichiarazione obbligatoria del volume d’affari Iva e del reddito professionale
Dal 1° del mese è operativa la procedura per presentare la dichiarazione obbligatoria del volume d'affari Iva e del reddito professionale prodotto nel 2021 nell'area riservata dei "Servizi Enpacl online" (Enpacl, comunicato 1 settembre 2022).Da giovedì 1° settembre è disponibile nell’area riservata dei "Servizi ENPACL on line" la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2021.Il termine per la presentazione della
Aspetti economici del CIPL Edilizia Industria Venezia
Dal 1° settembre 2022 entra in vigore il rinnovo del CIPL per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Venezia.Seguono alcuni aspetti economici del rinnovo del CIPL per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Venezia.Mensa operai e impiegatiL’azienda concorre alle spese della mensa in ogni caso in misura non superiore a € 12,00 giornaliere fino ai 31 dicembre 2023, poi dal 1 gennaio 2024 tale misura aumenterà automaticamente a € 13,00 salvo
Al via le domande per l’accesso al credito di imposta edicole per l’anno 2022
Dal 1° al 30 settembre 2022 è possibile presentare la domanda di accesso per l'anno 2022 al credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici (Presidenza del consiglio dei ministri - Comunicato 01 settembre 2022).Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura disponibile nell'area riservata del
Cessione di ramo d’azienda illegittima: natura dei crediti vantati dal lavoratore
5 set 2022 In caso di dichiarata nullità o illegittimità della cessione di ramo d'azienda i crediti vantati dal lavoratore per effetto dell'omesso ripristino del rapporto da parte del cedente hanno natura retributiva e non risarcitoria. Da tanto consegue l’inapplicabilità del principio della compensatio lucri cum damno, posto alla base della detraibilità dell'aliunde perceptum dal risarcimento (Corte di Cassazione, Ordinanza 01 settembre 2022, n. 25853).La Suprema Corte ha ribadito il principio
Prorogati i termini di trasmissione dei dati POS
Le informazioni relative alle operazioni contabilizzate dal 1° settembre dovranno essere inviate entro il 15 ottobre, quelle sulle transazioni contabilizzate nel periodo dal 1° gennaio al 31 agosto 2022, entro il 30 novembre. Il termine di trasmissione a regime è ampliato di un giorno (Agenzia delle entrate - provvedimento 02 settembre 2022, n. 340401).Con provvedimento n. 253155 del 30 giugno 2022 sono state definite le informazioni, le modalità e i termini entro cui gli operatori finanziari
Modalità di accesso al “bonus lavoratori fragili”
Entro il 30 novembre 2022 deve essere presentata all’Inps la richiesta del "Bonus ai lavoratori fragili" riconosciuto ai lavoratori dipendenti del settore privato che durante l’anno 2021 hanno fruito del trattamento di malattia in relazione all’assenza dal lavoro connessa alla condizione di fragilità rispetto all’emergenza epidemiologica da Covid-19 (INPS - Circolare 05 agosto 2022, n. 96).Il bonus è riconosciuto ai lavoratori del settore privato, aventi diritto all'assicurazione economica di