La Legge di bilancio 2023 fa slittare in avanti i termini di decorrenza dell'efficacia delle imposte sul consumo di manufatti in plastica e di bevande analcoliche edulcorate (Legge n. 197/2022, articolo 1, comma 64).La Legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020) ha istituito e disciplinato l’imposta sul consumo di manufatti in plastica con singolo impiego (MACSI) nonchè l'imposta sul consumo di bevande analcoliche edulcorate (cosiddette plastic tax e sugar tax). In particolare, la plastic tax
Detassazione mance nei settori della ristorazione e delle attività ricettive: imposta sostitutiva al 5%
La Legge di bilancio 2023 prevede dal 1° gennaio 2023 una detassazione delle mance con l'applicazione di un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali del 5% (art. 1, co. 58-62, L. 197/2022).Il co. 58 della disposizione in oggetto qualifica come redditi da lavoro dipendente le somme dei clienti a favore dei lavoratori delle strutture ricettive e delle imprese di somministrazione di cibi e bevande, a titolo di liberalità, le cosiddette mance (art. 5, L. n. 287/1991),
CCNL Trasporto a fune: sottoscritto verbale integrativo
Anef e Fit-Cisl, Filt-Cgil, Uiltrasporti, Savt, hanno corretto il refuso presente nell'art. 48 "Welfare integrativo" del CCNL In data 22 dicembre 2022 Anef e Fit-Cisl, Filt-Cgil, Uiltrasporti, Savt, hanno sottoscritto un verbale integrativo per gli addetti degli impianti di trasporto a fune, dopo aver preso atto di un refuso nel testo del CCNL 15 settembre 2022, all'art. 48 "Welfare Integrativo", concordando quanto segue: "- All'art. 48 - Welfare Integrativo - viene confermato il contenuto della
Fondo Fasdac: anticipazione della manovra “espansiva” a partire dal 1° gennaio 2023
Nuovi provvedimenti in ambito odontoiatrico ed in materia di prevenzione oncologica della cute e per la prevenzione delle malattie respiratorie, aumento della tariffa giornaliera per i ricoveri sanitariIl FASDAC “Mario Besusso”, il Fondo di Assistenza Sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2023, cinque ambiti di intervento per un impatto netto annuo di
Legge di bilancio 2023, l’incentivo alla prosecuzione del lavoro
Il testo prevede un vantaggio retributivo per il lavoratore dipendente che entro la fine del 2023 abbia raggiunto i requisiti per "Quota 103" rimanendo al lavoro (Legge n. 197/2022, articolo 1, commi 286 e 287).Oltre che le misure sulla pensione anticipata, sinteticamente riassumibili nella formula di "Quota 103", la Legge di bilancio 2023 prevede anche un incentivo per la prosecuzione del lavoro per chi entro il 31 dicembre 2023 abbia abbia raggiunto o raggiunga i requisiti per il trattamento
CCNL Acconciatura ed Estetica: a febbraio la seconda tranche di aumenti contrattuali
Per il personale dipendente dalle imprese di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere dal 1° febbraio 2023 entreranno in vigore i nuovi minimi retributiviCon il verbale di accordo siglato il 14 ottobre 2022 Confartigianato Benessere acconciatori, Confartigianato Benessere estetica, Cna Unione benessere e sanità, Casartigiani, Claai e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno stabilito i nuovi incrementi retributivi per il personale dipendente
Impianti di interesse strategico nazionale: misure sull’amministrazione straordinaria e penali
Pubblicato in G.U. del 5 gennaio 2023 il decreto legge contenente misure urgenti per gli impianti di interesse strategico nazionale finalizzate a salvaguardare determinati contesti industriali che, a causa tra l’altro del caro-energia, si trovano in situazione di carenza di liquidità (D.L. n. 2/2023).Il decreto in oggetto, al Capo I, reca disposizioni relative al settore siderurgico. In particolare, l'articolo 2 disciplina l'amministrazione straordinaria delle società partecipate, concepita come
CCNL Turismo (Anpit-Cisal): aumentano gli importi del welfare contrattuale
Dal 2023 il datore di lavoro erogherà i nuovi importi di welfare contrattuale a tutti i lavoratori che avranno superato il patto di prova all'atto dell'accredito Anpit, Aiav, Aifes, Cidec, Confimprenditori, Unica, e Cisal Terziario, Confedir, con il CCNL siglato il 24 maggio 2022 hanno stabilito i nuovi importi di welfare contrattuale che il datore di lavoro erogherà al lavoratore entro il 31 dicembre. LivelloDal 2023Dirigente720,00 euro/anno (in quote mensili maturate di 60,00
Il Garante della privacy vieta la rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti
L'Autorità ha sanzionato una società sportiva per aver introdotto un sistema di rilevazione delle impronte digitali (Nota n. 498 del 22 dicembre 2022).Il trattamento di dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo con adeguate garanzie e se necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti del datore di lavoro previsti da una disposizione normativa. Partendo da questo il principio, il Garante privacy ha sanzionato per 20.000 euro una società sportiva che aveva introdotto un








