Erogazione dell'Elemento Retributivo Aggiuntivo di Produttività per gli anni 2023 - 2024Con il Verbale di Accordo siglato in data 10 febbraio 2023 da Utilitalia, Confindustria-Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi, Assoambiente e Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fiadel, è stato stabilito dalle medesime Parti Firmatarie, il meccanismo per la determinazione dell’ERAP per gli anni 2023 e 2024, in imprese che non concordano il premio di
Tax credit energia e gas 2022: approvato il modello per la comunicazione entro il 16 marzo 2023
I beneficiari dei crediti d’imposta devono inviare all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2023 un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022 (Agenzie delle Entrate, provvedimento 16 febbraio 2023, n. 44905).L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, unitamente alle istruzioni, per la comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici. Secondo quanto previsto dall’art. 1, co. 6,
CIPL Edilizia Artigianato – Bolzano: definito l’EVR
Stabilito il pagamento di un EVR per l'anno 2023 nella misura del 3,00% dei minimiIn data 2 febbraio 2023 è stato siglato tra Confartigianato Imprese, CNA e Feneal - Uil, Filca, Fillea il Verbale di Accordo per la proroga dell'attuazione dell' Elemento Variabile della Retribuzione per i dipendenti delle Imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell' Edilizia della Provincia Autonoma di Bolzano.Le Parti, tenendo conto dei parametri provinciali: numero dei lavoratori
Welfare aziendale e conguaglio per datori con lavoratori iscritti alla Gestione pubblica
L’INPS fornisce le istruzioni riguardo alle modalità di esposizione dei dati relativi all’operazione di conguaglio nella sezione <ListaPosPA> del flusso Uniemens (INPS, messaggio 14 febbraio, n. 674).Dopo aver dato (con il messaggio n. 4616/2022) le indicazioni operative per il recupero/restituzione della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit erogata da parte dei datori di lavoro, da effettuare nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens, l'INPS si rivolge ora
CIPL Metalmeccanica Artigianato – Trento: siglato l’accordo di rinnovo
Aumento dell'indennità integrativa provinciale, regolamentazione del pagamento della malattia e flessibilità tra gli aspetti principali della nuova intesaIl 13 febbraio 2023 è stato firmato tra l'Associazione artigiani Trentino ed i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil del Trentino l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro relativo all'area meccanica artigianato. Il nuovo contratto collettivo provinciale di lavoro sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024.Tra le
Il prospetto informativo per conoscere quali debiti rientrano nella definizione agevolata
Il prospetto informativo indica i debiti che rientrano nell’ambito applicativo della Definizione agevolata introdotta dalla Legge n. 197/2022. E' possibile richiederlo in area riservata o tramite il form in area pubblica (Agenzia delle Entrate, comunicato del 16 febbraio 2023)E' attivo il servizio web per richiedere l’elenco delle cartelle che possono essere “rottamate”. Sul sito di Agenzia Riscossione è possibile compilare direttamente online la domanda per ottenere via e-mail il Prospetto
CIPL Edilizia Industria-Trento: aggiornata l’indennità di malattia
Nuova previsione indennitaria per operai ed apprendisti non in provaIl Verbale di Accordo siglato il 6 febbraio 2023, tra Associazione Trentina dell'Edilizia - Ance Trento, Feneal, Filca e Fillea, premessa:- la previsione contenuta nel CIPL Edilizia del 27 febbraio 2018 art.10, dell'erogazione, nell'ambito delle prestazioni fornite dalla Cassa Edile di Trento a favore degli operai, dell'indennità giornaliera pari al 100% per i primi 3 giorni di malattia, per eventi di durata fino a 12 giorni;-
Congedi parentali e di paternità, nuovi codici evento e codici conguaglio
L’INPS ha fornito le indicazioni ai datori di lavoro per l’esposizione nei flussi di denuncia dei nuovi codici evento e dei relativi codici conguaglio, riferiti ai congedi parentali e di paternità come novellati dal D.Lgs. n. 105/2022 (INPS, messaggio 13 febbraio 2023, n. 659).I nuovi codici evento e codici di conguaglio sono stati introdotti al fine di soddisfare l’esigenza di monitoraggio sulla fruizione dei congedi parentali e di paternità obbligatorio e sui relativi oneri. L’applicazione dei
Fondo Fisa: modifiche ai servizi offerti
Per l'anno 2023 sono state effettuate delle modifiche ai servizi di analisi del sangue, spese pre e post ricovero, spese funebri e alta specializzazioneSono state effettuate, per l'anno 2023, delle modifiche ai servizi offerti dal Fondo FISA, Fondo di Assistenza Sanitaria per i Lavoratori Agricoli e Florovivaisti. Il Fondo eroga prestazioni integrative dell’assistenza pubblica con finalità sanitarie, antinfortunistiche e sociali. Analisi del sanguePer le analisi del sangue, è stato eliminato il








