Sviluppata la funzionalità che consente alle amministrazioni e agli enti datori di lavoro di specificare la tipologia della richiesta (INPS, messaggio 29 aprile 2024, n. 1643).Dopo i messaggi n. 1834/2023, n. 2064/2023 e n. 3243/2023, l'INPS è tornata a occuparsi della procedura per la gestione delle richieste di accertamento sanitario, comunicando che sono disponibili ulteriori funzionalità. In particolare, è stata implementata la funzionalità che consente alle amministrazioni e agli enti
CCNL Abbigliamento Artigianato: interrotta la trattativa
Dopo quasi un anno e mezzo dalla scadenza del CCNL lo scontro tra associazioni sindacali e datoriali è incentrato sull'aumento dei salariNei giorni scorsi è stato pubblicato un Comunicato Stampa da parte di Femca-Cisl, Filctem-Cgil e e Uiltec-Uil in cui si fa presente che sono circa 150.000 i lavoratori del settore tessile -abbigliamento -moda-calzature-occhiali-giocattoli-penne-pulitintolavanderie e del settore chimica, gomma, plastica, abrasivi, ceramica, vetro che sono in attesa del rinnovo
Sanimpresa: entro il 31 maggio il pagamento della quota per l’assistenza sanitaria integrativa
Dalla prossima scadenza è previsto il cambio dell'annualità da commerciale a solareSanimpresa informa che il 31 maggio 2024 scade il termine per effettuare il pagamento della quota per l’assistenza sanitaria integrativa per l’annualità 1° luglio 2023-30 giugno 2024. Dalla prossima scadenza cambierà la periodicità della copertura. Si passerà, infatti, dall’anno commerciale 1° luglio-30 giugno all’anno solare 1° gennaio-31 dicembre. Pertanto il rinnovo dei mesi di maggio e giugno avrà ad oggetto
CCNL Pulizia: incontro dei sindacati per la piattaforma
Le principali rivendicazioni sindacali sono il miglioramento delle relazioni industriali, il part time ciclico, l’inquadramento, la bilateralità ed il bilanciamento vita lavoroLo scorso 29 aprile si è tenuto un incontro tra i delegati regionali del sindacato Uiltrasporti-Uil in vista della piattaforma di rinnovo del CCNL applicabile al personale dipendente da imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi.Sono state, pertanto, illustrate le più importanti richieste dei sindacati:
Revisione IRPEF e IRES: il Consiglio dei ministri approva D.Lgs. in esame preliminare
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 30 aprile 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che opera la complessiva revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche e delle società e degli enti (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 30 aprile 2024, n. 79).Il nuovo decreto di revisione IRPEF e IRES, che attua le disposizioni di delega previste dalla Legge sulla riforma fiscale n. 111/2023, prevede tra le principali novità:modifiche alla
Patente a punti, le modifiche al Decreto PNRR 4 in sede di conversione
È in vigore dal 1° maggio 2024 la Legge n. 56/2024 di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Legge 29 aprile 2024, n. 56).Il D.L. n. 19/2024 (cosiddetto Decreto PNRR 4) è legge: è stata infatti pubblicata sulla G.U. del 30 aprile 2024 la legge di conversione che apporta alcune modifiche al testo del decreto. In particolare, per quanto riguarda le disposizioni in materia di
CIPL Edilizia Artigianato Trento: stabilito l’EVR per l’anno 2024
Corrisposto l'EVR nella misura del 5,3% ai lavoratori e alle lavoratrici del SettoreIl 17 aprile 2024 Le Parti sociali Feneal - Uil, Filca - Cisl e Fillea Cgil del Trentino, insieme all'Associazione Artigiani - Confartigianato Trentino, hanno stipulato il verbale d'accordo per l'attuazione dell'EVR relativo al 2024.Difatti, dai risultati dei parametri provinciali riportati in seguito alla comparazione con le medie triennali, la misura dell'Elemento Variabile della Retribuzione individuata è pari
Decreto Coesione: le novità sul lavoro
Il provvedimento presenta misure per l’occupazione delle categorie di lavoratori più svantaggiate e nel Mezzogiorno (Presidenza del consiglio dei ministri, comunicato 30 aprile 2024, n. 79).Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 30 aprile scorso, ha varato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. Il cosiddetto "Decreto Coesione" contiene, tra le altre, diverse misure volte al rafforzamento dell'occupazione delle categorie di
CCNL Residenze Sanitarie Assistenziali: le OO.SS. proclamano lo stato agitazione
In caso di esito negativo del tentativo obbligatorio di conciliazione le OO.SS. si sono dichiarate pronte a mettere in campo ulteriori iniziative di mobilitazione fino allo sciopero di tutto il settoreLe OO.SS. di settore Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fpl-Uil, a seguito delle richieste inviate alle associazioni datoriali Aiop ed Aris per l'avvio di un tavolo di confronto per la stipula di un contratto unico di settore, come concordato da entrambe le Parti dopo la sottoscrizione dei relativi accordi ponte,